Indice

FAQ - Domande Frequenti

Generale

:?: Come posso contribuire a Cartes du Ciel-SkyChart?

Puoi aiutarci in differenti modi:

:?: Quindi la versione 3.10 è più recente della 3.8 ?

Sì, il numero di versione non è decimale, ma è la combinazione di due numeri separati da un punto.

Il primo numero “3” è la major version, che solitamente cambia quando la nuova versione è incompatibile con la precedente. L'ultima volta che è cambiato da 2 a 3 è stato nel 2010. Un nuovo cambiamento non è in programma per ora.

Il secondo numero “8” o “10” è la minor version, che cambia a ogni rilascio di versione stabile. Un numero dispari indica una versione di sviluppo o beta.

Installazione

:?: Ho Cartes du Ciel-SkyChart 2.76. Cosa devo fare per passare alla versione 3? Quanti files devo scaricare e devo prima disinstallare la 2.76

Basta installare la versione 3.0 per Windows nella stessa cartella della versione 2.76. Non installarla in un'altra directory e non cancellare la vecchia versione, puoi comunque continuare a usare entrambe le versioni. Lancia il file cdc.exe per la versione 3.0 oppure ciel.exe per la versione 2.76.

:?: I vecchi cataloghi della versione 2.76 sono compatibili con la versione 3.0

Sì, i vecchi cataloghi possono essere usati con la versione 3.0. L'unica eccezione sono i cataloghi esterni, rimpiazzati dai più comodi cataloghi testuali creati con Catgen o dai cataloghi Virtual Observatory.

:?: Sotto Linux, dove devo installare i cataloghi extra, in quale directory vanno

Se hai i privilegi di root l'ottimale è metterli in /usr/share/skychart/cat assieme ai cataloghi base. Puoi comunque installarli dove vuoi, basta specificare il percorso completo nel menu di configurazione dei cataloghi.

:?: Posso scaricare una versione di Cartes du Ciel-SkyChart per Macintosh?

Sì, la versione 3 funziona anche su Mac OS X. Leggi le istruzioni di installazione specifiche per maggiori informazioni sul software aggiuntivo per pilotare telescopi o calcolare le effemeridi dei satelliti artificiali.

:?: A cosa serve MySQL?

MySQL è stato il database predefinito fino alla versione alpha 7. Da Giugno 2005 è stato sostituito dal più semplice SQLite. Se vuoi puoi continuare a usare MySQL, ad esempio per condividere un databese su una rete locale. Il database è utilizzato per memorizzare i seguenti dati: elementi di asteroidi e comete, immagini degli oggetti, località.

Utilizzo

:?: Cartes du Ciel-SkyChart V3.0 supporta il controllo remoto di telescopi?

Sì, puoi usare INDI per collegarti al telescopio. Qualsiasi modello di telescopio che supporta il protocollo INDI può essere comandato da CdC. Inoltre è possibile interfacciarsi anche attraverso il protocollo Meade\LX200 o a un semplice encoder.
Lo standard ASCOM ​è specifico per Windows e può essere usato solo su tale sistema operativo.

:?: Non c'è nessun “segui” nel menù telescopio della V3.0

Esiste ora il comando Segui telescopio nel menu Telescopio

Puoi anche usare il comando “fissa” (il pulsante ancora). Quando il telescopio è collegato e non è selezionato nessun oggetto, questo pulsante blocca il telescopio nella posizione attuale.

:?: Perchè il cielo è blu?

Perchè è giorno ;-) o la Luna è sorta. Puoi cambiare queste impostazioni nel menu Configurazione, Mostra, Colore di fondo cielo. Oppure cambia la data/ora nel menu Configurazione → data_ora#Data/Ora . Oppure ancora cambia il sistema di coordinate da Alt/Az in uno qualsiasi degli altri cliccando su un'icona del gruppo Sistema di Coordinate nella barra sinistra.

:?: Come posso simulare la posizione dei pianeti antecedente al 3000 a.C.?

Dalla versione 3.9 puoi usare le effemeridi JPL DE431 che estendono il calcolo delle posizioni planetarie da -13000 a +17000.

:?: Come posso cambiare la lingua da inglese alla mia?

Il linguaggio è automaticamente selezionato all'avvio del programma. Comunque, nel menù Configurazione, Generale, Lingua è possibile selezionare un altro linguaggio.

:?: Cartes du Ciel-SkyChart V3.0 supporta il protocollo DDE?

No. Il protocollo di comunicazione standard della V3.0 è il tcp/ip per ragioni di compatibilità.

:?: Nella mia versione Linux i caratteri sono troppo piccoli/grandi

In passato c'era un problema relativo all'utilizzo delle librerie Gtk1. Nelle ultime veriosni di Skychart sono usate le librerie Gtk2 e non dovrebbero più esserci problemi. Se ne trovi qualcuno segnalacelo riportando un bug.

:?: Cartes du Ciel-SkyChart V3.10 per Windows supporta Windows 10?

Sì - non ufficialmente è stato testato sulla versione: 10.0.10240 N/A Build 10240 il 27-10-2015

Problemi comuni

:?: La versione a 64bit va in crash all'avvio

Hai bisogno di un processore AMD o Intel a 64bit più recente del 2005 o 2006 che supporti le istruzioni LAHF e SAHF. Altrimenti usa la versione a 32bit.
Vedi: https://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Older_implementations

:?: Su Linux tutti i caratteri che inserisco nel box di ricerca vengono raddoppiati

Questo è un bug con alcuni metodi di input. La soluzione è installare il pacchetto ibus-gtk e impostare ibus come metodo di input di default.
Altrimenti, se non è possibile modificare il metodo di default, lancia Skychart con il seguente comando:

GTK_IM_MODULE=ibus skychart

:?: Ho installato Cartes du Ciel-SkyChart V3.0 ma non vengono mostrate nè stelle, nè oggetti

Probabilmente hai installato il solo programma. Devi installare anche il pacchetto dei cataloghi base, generalmente è già incluso nell'installazione standard. Guarda sulla pagina it:Scarica e segui le istruzioni che trovi nella Documentazione
Hai attivato i cataloghi installati? Controlla nella finestra Stelle in Configurazione → Cataloghi. Un'altra possibilità è che tu abbia impostato a spento la visualizzazione delle stelle. Controlla l'icona nella Barra degli oggetti .
Oppure ancora la causa può essere un'errata configurazione dei filtri. Controlla le impostazioni nella finestra Filtra Oggetti in Configurazione → Cartina, Coordinate

:?: La guida d'aiuto non si apre, appare un messaggio che dice 'Impossibile trovare il browser HTML'

C'è un problema di configurazione sul tuo sistema Windows riguardo il browser di default.

Segui questi passaggi: