4.3. Internazionalizzazione
ibus ora supporta i layout di tastiera di X e lo scambio tra loro e/o i metodi di input. I layout di tastiera di X possono essere aggiunti al menu contestuale di ibus in aggiunta ai motori di metodo di input. Ciò inserisce i layout di tastiera e i metodi di input allo stesso livello degli utenti di ibus.
La scorciatoia che attiva ibus, per impostazione predefinita Control+Space, ora commuta al metodo di inpute precedente invece di scambiare ibus tra on e off. Lo stato off è rimpiazzato dal layout di tastiera predefinito. Il nuovo comportamento è simile a quello di MacOS e ChromiumOS, rispetto allo scambio del metodo di input. Per quelli che lo preferiscono, c'é una opzione di configurazione in ibus-setup per ripristinare il precedente comportamento di Control+Space. Comunque questo potrebbe essere rimosso in futuro: opinioni sul nuovo funzionamento predefinito, sono benvenute.
Altre scorciatoie di attivazione, specifiche a certi paesi sono state spostate nella configurazione del metodo di input appropriato: ora, soltanto Control+Space è fornito per impostazione predefinita, come scorciatoia. Ad esempio la chiave Hangul è ora definita soltanto per i motori koreani, mentre Zenkaku_Hankaku è disponibile solo per i motori giapponesi.
The ibus-gnome3 gnome-shell extension provides a gnome-shell indicator icon with menu and input method candidate window instead of usual GTK versions. The indicator uses text symbols to show the current input method or keyboard layout of image icons. Keyboard layouts are displayed as letter country codes (e.g. 'us', 'fr', 'de', etc) and native characters (like '中', 'あ') are used for input methods. ibus-gnome3 is provided in a ibus subpackage as a technology preview for Fedora 16. The plan is to integrate it into gnome-shell itself in a future release upstream hopefully in time for Fedora 17. ibus-gnome3 can be enabled using the Shell Extensions in 'gnome-tweak-tool'. See also
Features/GnomeInputIntegration.
ibus has some support now for X compose keys (as provided by libX11 XIM) in a unified way for all GTK, QT and X11 applications. Currently support is available for US International mode and also cedilla mode if the desktop locale is Brazilian Portuguese.
I motori di ibus possono ora definire opzioni XKB. Per esempio, quando un utente abilita i motori indiani forniti da ibus-m17n, Alt_R sarà automaticamente mappato a AltGr; se l'utente poi torna ad ibus-anthy, AltGr sarà rimappato ancora.
La tastiera virtuale eekboard può ora essere attivata attraverso IBus, in aggiunta a desktop accessibility. Vedere
configurazione di tablet PC.
ibus-gucharmap è un nuovo motore di metodo di input che include Unicode, supporta la visualizzazione character-map in-place, ricerca caratteri basata su Unicode e navigazione facilitata con varie scorciatoie da tastiera.
Il supporto Tamil è stato aggiunto a Indic Typing Booster predictive text input method per i layouts Tamil-99 e Inscript (scrittura indiana).
Fedora ora include font per la scrittura Nastaleeq, una dei principali stili di scrittura usato per scrivere in arabo persiano, e tradizionalmente lo stile predominante nella scrittura iraniana.
E' stato migliorato il supporto alla scrittura araba per la lingua Urdu, aggiungendo i seguenti nuovi pacchetti di font: nafees-naskh-fonts, nafees-nastaleeq-fonts, nafees-tehreer-naskh-fonts, nafees-riqa-fonts, and nafees-pakistani-naskh-fonts.
Il font WQY Microhei è ora usato, per default, per il cinese. Gli utenti cinesi che richiedono più supporto per i font, possono installarlo con yum groupinstall 'simplified-chinese-support' o 'traditional-chinese-support'.