Per gli ultimi aggiornamenti potete consultare la pagina: http://www.openoffice.org/welcome/readme.html
Gentili utenti,
questo file contiene informazioni importanti sul programma: si raccomanda pertanto di leggerne attentamente il contenuto prima di utilizzare il software.
La comunità di OpenOffice.org, responsabile della realizzazione di questo prodotto, vi invita a partecipare al progetto di sviluppo. I nuovi utenti possono trovare informazioni utili sul sito di OpenOffice.org all'indirizzo
http://www.openoffice.org/about_us/introduction.html
Per saperne di più su come partecipare al progetto OpenOffice.org, consultate le sezioni successive di questo documento.
OpenOffice.org is free for use by everybody (this includes Government, business, educational and private use). For further details see the license text delivered together with OpenOffice.org or http://www.openoffice.org/license.html
Requisiti di sistema:
Se si verificano problemi all'avvio di OpenOffice.org (in particolar modo con Gnome), è opportuno disabilitare la variabile d'ambiente SESSION_MANAGER nella shell usata per lanciare OpenOffice.org. Per farlo, aggiungete la linea "unset SESSION_MANAGER" all'inizio dello script che si trova nella directory "[percorso di installazione]/program".
Eventuali difficoltà all'avvio di OpenOffice.org (come il blocco delle applicazioni) e problemi di visualizzazione sono spesso causati dal driver della scheda grafica. In questi casi, conviene aggiornare il driver in questione o provare a usare il driver grafico fornito con il sistema operativo. Le difficoltà di visualizzazione degli oggetti 3D possono spesso essere risolte disattivando l'opzione "Usa OpenGL" sotto .
Il copia/incolla tra OpenOffice.org 1.x e OpenOffice.org 3.0 nel formato di OpenOffice.org potrebbe non funzionare. In questo caso, è possibile selezionare l'opzione dal menu e scegliere un formato diverso da OpenOffice.org oppure aprire il documento direttamente in OpenOffice.org 3.0.
Assicuratevi che ci sia spazio libero sufficiente nella cartella temporanea del vostro sistema e di avere diritti di lettura, scrittura ed esecuzione. Prima di avviare l'installazione chiudete tutti gli altri programmi.
In OpenOffice.org si possono utilizzare i tasti di scelta rapida che non siano già utilizzati dal sistema operativo. Nel caso in cui una combinazione di tasti non funzioni come descritto nella guida in linea, verificate che la stessa non sia assegnata a qualche comando dal sistema. È possibile risolvere questi conflitti modificando i tasti di scelta rapida del sistema; in alternativa potete cambiare quasi ogni combinazione assegnata da OpenOffice.org. Per maggiori informazioni su questo argomento, fate riferimento alla documentazione in linea di OpenOffice.org o alla documentazione del vostro sistema operativo.
Il file locking è abilitato in OpenOffice.org. Per disattivarlo, è necessario impostare le opportune variabili di ambiente SAL_ENABLE_FILE_LOCKING=0 ed esportare SAL_ENABLE_FILE_LOCKING. Queste voci sono già presenti e abilitate nello script .
Attenzione: la funzione file locking abilitata può creare dei problemi con Solaris 2.5.1 e 2.7 usato in combinazione con Linux NFS 2.0. Se il vostro sistema ha questi parametri, vi consigliamo di non utilizzare il file locking altrimenti OpenOffice.org si bloccherà nel tentativo di aprire un file da una directory NFS di un sistema Linux.
Per informazioni sulle caratteristiche di accessibilità in OpenOffice.org, consultate http://www.openoffice.org/access/.
Please take a little time to complete the minimal Product Registration process when you install the software. While registration is optional, we encourage you to register, since the information enables the community to make an even better software suite and address user needs directly. Through its Privacy Policy, the OpenOffice.org Community takes every precaution to safeguard your personal data. If you missed the registration at installation, you can return and register at any time at by choosing "Help > Registration" from the main menu.
There is also a User Survey located online which we encourage you to fill out. The User Survey results will help OpenOffice.org move more rapidly in setting new standards for the creation of the next-generation office suite. Through its Privacy Policy, the OpenOffice.org Community takes every precaution to safeguard your personal data.
For help with the OpenOffice.org 2.0 office suite, take a look at the archives to find questions already answered on the 'users@openoffice.org' mailing list at http://support.openoffice.org/offers various possibilities for help with OpenOffice.org. Your question may have already been answered - check the Community Forum.
Fate anche riferimento alla sezione : http://wiki.services.openoffice.org/wiki/Documentation/FAQ (in inglese).
The OpenOffice.org Web site hosts IssueZilla, our mechanism for reporting, tracking and solving bugs and issues. We encourage all users to feel entitled and welcome to report issues that may arise on your particular platform. Energetic reporting of issues is one of the most important contributions that the user community can make to the ongoing development and improvement of the suite.
The OpenOffice.org Community would very much benefit from your active participation in the development of this important open source project.
In quanto utenti, siete già un elemento fondamentale nello sviluppo della suite, potete però assumere un ruolo ancora più attivo collaborando con la comunità. Potete contattarci e unirvi a noi dalla pagina: http://it.openoffice.org
Il modo migliore per iniziare a contribuire al progetto è iscriversi a una o più mailing list, seguire per un po' le discussioni e iniziare a leggere gli archivi per prendere confidenza con i numerosi argomenti trattati dalla prima uscita di OpenOffice.org nel lontano ottobre 2000. Quando sarete pronti, non vi resta altro da fare che mandare un'email di presentazione e buttarvi nella mischia! Se avete già collaborato ad altri progetti open source, controllate la lista delle cose da fare (To-Do) e scoprite se c'è qualcosa che fa per voi: http://development.openoffice.org/todo.html..
Segue un elenco di alcune delle mailing list a cui è possibile iscriversi http://it.openoffice.org/servlets/SummarizeList?listName=utenti
Anche se non avete grande esperienza di progettazione o programmazione di software, potete dare un importante contributo a questo importante progetto open source. Come?
Alla pagina http://it.openoffice.org/contribuire/index.html troverete diversi progetti, dalla localizzazione al controllo di qualità e sviluppo di codice. Se non siete degli sviluppatori, potete collaborare alla redazione di documentazione o al progetto marketing. Il progetto marketing di OpenOffice.org utilizza ogni tecnica commerciale per diffondere il software open source, cercando di superare le barriere linguistiche e culturali. Parlando ai vostri amici della suite e facendola conoscere a quante più persone possibile avrete già fornito un importante contributo.
Scoprite come collaborare al progetto Marketing Communications & Information Network visitando la pagina: http://marketing.openoffice.org/contacts.html Potreste essere un punto di contatto con stampa, agenzie governative, scuole, Linux Users Groups (gruppi utenti Linux) e sviluppatori del vostro Paese.
Vi auguriamo buon lavoro e buon divertimento con il nuovo OpenOffice.org 3.0 e speriamo di incontrarvi presto online.
La comunità di OpenOffice.org.
Portions Copyright 1998, 1999 James Clark. Portions Copyright 1996, 1998 Netscape Communications Corporation.